Aromi del vento

Prenota la tua Experience

Non perdere la nostra esclusiva

Vulcanica Experience

un’esperienza su misura tra la tradizione di queste terre vulcaniche e l’innovazione della nostra azienda, personalizzata in base al periodo in cui ti trovi sull’isola.

Contattaci per maggiori informazioni e prenotazioni.

Inserisci i tuoi dati ed il periodo in cui sarai a Pantelleria, insieme confermeremo i dettagli!

Image thumbnail

Salvia di Pantelleria

Coltivata in Aridocoltura

Salvia di Pantelleria

La salvia (Salvia Officinalis), è un’aromatica arbustiva sempreverde ed appartiene alla famiglia delle Lamiaceae.

le foglie sono ruvide, di colore verde argenteo, profumatissime e ricoperte di peletti con la quale sottraggono l’umidità dall’aria.

La zona di origine della salvia è l’Europa meridionale dove cresce con portamento cespuglioso.

Il nome deriva da “Salus Salvus“, che letteralmente vuol dire “sano e salvo“, il che evidenzia le proprietà benefiche e salutari di questa pianta.

Ciò che conta è essere “sani e salvi“.

L’Essiccazione viene effettuata a freddo in camera ad atmosfera controllata all’interno della quale vengono concluse le operazioni di conservazione e confezionamento. I tempi di essiccazione possono variare anche in base allo stato dei tessuti delle singole erbe ma in genere sono necessari 9 -12 giorni per un corretta conservazione dei tessuti vegetali.

Successivamente viene conservata a foglia intera e lasciata  stagionare nel proprio aroma all’interno di appositi contenitori, successivamente viene confezionata su richiesta.

Una volta essiccata è reperibile nei seguenti formati:

  1. Sacchetti da 10 grammi per un comodo e rapido uso in cucina;
  2. In versione Panté, la tisana pantesca in pratiche bustine monodose;
  3. In versione Condimento Vulcanico a base di Olio ExtraVergine d’Oliva di Pantelleria aromatizzato alla Salvia.

L’ambito di utilizzo della salvia non si limita al mondo culinario, ma trova importanti riscontri anche nel mondo farmacologico, della medicina naturale, in fitoterapia e in aromaterapia.

Coltivata in Aridocoltura

Salvia di Pantelleria

La salvia (Salvia Officinalis), è un’aromatica arbustiva sempreverde ed appartiene alla famiglia delle Lamiaceae.

le foglie sono ruvide, di colore verde argenteo, profumatissime e ricoperte di peletti con la quale sottraggono l’umidità dall’aria.

La zona di origine della salvia è l’Europa meridionale dove cresce con portamento cespuglioso.

Il nome deriva da “Salus Salvus“, che letteralmente vuol dire “sano e salvo“, il che evidenzia le proprietà benefiche e salutari di questa pianta.

Ciò che conta è essere “sani e salvi“.

L’Essiccazione viene effettuata a freddo in camera ad atmosfera controllata all’interno della quale vengono concluse le operazioni di conservazione e confezionamento. I tempi di essiccazione possono variare anche in base allo stato dei tessuti delle singole erbe ma in genere sono necessari 9 -12 giorni per un corretta conservazione dei tessuti vegetali.

Successivamente viene conservata a foglia intera e lasciata  stagionare nel proprio aroma all’interno di appositi contenitori, successivamente viene confezionata su richiesta.

Una volta essiccata è reperibile nei seguenti formati:

  1. Sacchetti da 10 grammi per un comodo e rapido uso in cucina;
  2. In versione Panté, la tisana pantesca in pratiche bustine monodose;
  3. In versione Condimento Vulcanico a base di Olio ExtraVergine d’Oliva di Pantelleria aromatizzato alla Salvia.

L’ambito di utilizzo della salvia non si limita al mondo culinario, ma trova importanti riscontri anche nel mondo farmacologico, della medicina naturale, in fitoterapia e in aromaterapia.

Pianta

Salvia Officinalis

Ciclo Produttivo

Erbacea Perenne

Comune

Pantelleria

Terreno

Vulcanico

Pianta

Salvia Officinalis

Ciclo Produttivo

Erbacea Perenne

Comune

Pantelleria

Terreno

Vulcanico

Gestione Terreno

No erbicidi No pesticidi

Raccolta

Manuale

Essiccazione

A Freddo

Setacciatura

Manuale

Gestione Terreno

No erbicidi – No pesticidi

Essiccazione

A Freddo

Raccolta

Manuale

Setacciatura

Manuale

Aromi del Vento

Metodo di Coltivazione

L’impegno per l’ambiente e la sfida dell’innovazione, coniugano sostenibilità, qualità e bellezza. La salvia trae beneficio dalla coltivazione in aridocoltura poiché è molto sensibile ai ristagni idrici. L’umidità presente al riparo dei muretti a secco è sufficiente a non creare stress idrico per la pianta, mentre la terra vulcanica, soffice e ricca di sali minerali, garantisce un adeguato drenaggio. Aromi del Vento coltiva con cura le erbe aromatiche e gli alberi d’olivo conducendo una gestione dei terrazzamenti in linea con i principi del biologico, senza uso di erbicidi o insetticidi. Pratichiamo l’inerbimento nutrendo e proteggendo il suolo dall’erosione e ci adoperiamo per il rispetto dell’ambiente e delle pratiche agricole tradizionali abbinando ai rimedi naturali quella transizione innovativa offerta dagli utensili agricoli elettrici, che ci consentono di ridurre l’impatto delle nostre attività, abbassando i costi di carburante, le emissioni di C02 e la rumorosità prodotta. Non effettuiamo alcuna irrigazione nelle piante di salvia, ma ci prendiamo cura di loro con un’attenta eliminazione manuale delle erbe nelle immediate vicinanze per garantire la supremazia sulla raccolta dei nutrienti (scerbatura manuale) e con una ricorrente lavorazione leggera e superficiale della terra intorno alle piante (sarchiatura leggera).

Bisogna anche dire che, escluso il periodo della raccolta, la pianta copre perfettamente il terreno limitando la crescita delle infestanti alla parte esterna del cuscino fogliare. Quando a questa terra vulcanica, estremamente ricca di sali minerali, bruciata dal sole e spazzata dai venti salini, aggiungiamo la conoscenza del territorio e l’amore che si ha per casa, la Natura fa il resto. Una Natura estrema e selvaggia che ci aiuta a esaltare il naturale contenuto di oli essenziali di questa salvia, esaltandone le proprietà e donando equilibrio e benessere.

Richiedi Informazioni

Aromi del Vento

Metodo di Coltivazione

L’impegno per l’ambiente e la sfida dell’innovazione, coniugano sostenibilità, qualità e bellezza. La salvia trae beneficio dalla coltivazione in aridocoltura poiché è molto sensibile ai ristagni idrici. L’umidità presente al riparo dei muretti a secco è sufficiente a non creare stress idrico per la pianta, mentre la terra vulcanica, soffice e ricca di sali minerali, garantisce un adeguato drenaggio. Aromi del Vento coltiva con cura le erbe aromatiche e gli alberi d’olivo conducendo una gestione dei terrazzamenti in linea con i principi del biologico, senza uso di erbicidi o insetticidi. Pratichiamo l’inerbimento nutrendo e proteggendo il suolo dall’erosione e ci adoperiamo per il rispetto dell’ambiente e delle pratiche agricole tradizionali abbinando ai rimedi naturali quella transizione innovativa offerta dagli utensili agricoli elettrici, che ci consentono di ridurre l’impatto delle nostre attività, abbassando i costi di carburante, le emissioni di C02 e la rumorosità prodotta. Non effettuiamo alcuna irrigazione nelle piante di salvia, ma ci prendiamo cura di loro con un’attenta eliminazione manuale delle erbe nelle immediate vicinanze per garantire la supremazia sulla raccolta dei nutrienti (scerbatura manuale) e con una ricorrente lavorazione leggera e superficiale della terra intorno alle piante (sarchiatura leggera).

Bisogna anche dire che, escluso il periodo della raccolta, la pianta copre perfettamente il terreno limitando la crescita delle infestanti alla parte esterna del cuscino fogliare. Quando a questa terra vulcanica, estremamente ricca di sali minerali, bruciata dal sole e spazzata dai venti salini, aggiungiamo la conoscenza del territorio e l’amore che si ha per casa, la Natura fa il resto. Una Natura estrema e selvaggia che ci aiuta a esaltare il naturale contenuto di oli essenziali di questa salvia, esaltandone le proprietà e donando equilibrio e benessere.

Richiedi Informazioni

Sacchetto da 10 grammi

In cucina

La Salvia è un’erba aromatica molto pregiata, perché oltre ad avere un bellissimo aspetto estetico, possiede grandi qualità aromatiche e terapeutiche. Il sacchetto da 10 grammi consente di avere sempre a portata di mano della Salvia di Pantelleria di ottima qualità. La Salvia Vulcanica di Aromi del Vento conserva intatte le proprietà aromatiche poiché ogni lavorazione avviene in ambiente ad atmosfera controllata. Le foglie, intere ed essiccate, vengono poi sgretolate ed utilizzate in cucina per insaporire i cibi e per facilitarne la digestione; si usano inoltre per condire gnocchi o ravioli al burro, per preparare sughi, carni, pesci e minestre.

Sacchetto da 10 grammi

In cucina

La Salvia è un’erba aromatica molto pregiata, perché oltre ad avere un bellissimo aspetto estetico, possiede grandi qualità aromatiche e terapeutiche. Il sacchetto da 10 grammi consente di avere sempre a portata di mano della Salvia di Pantelleria di ottima qualità. La Salvia Vulcanica di Aromi del Vento conserva intatte le proprietà aromatiche poiché ogni lavorazione avviene in ambiente ad atmosfera controllata. Le foglie, intere ed essiccate, vengono poi sgretolate ed utilizzate in cucina per insaporire i cibi e per facilitarne la digestione; si usano inoltre per condire gnocchi o ravioli al burro, per preparare sughi, carni, pesci e minestre.

Salvia

Proprietà

Antisettiche, Antinfiammatorie, Antimicrobiche, Antifungine e Antiossidanti

È fonte di Calcio, Potassio, Magnesio, Fosforo, Ferro, Zinco e Manganese

A livello gastro-intestinale esplica un’azione digestiva, carminativa ed antispasmodica Ha proprietà espettoranti e balsamiche

ha effetti antisettici e sbiancanti se strofinata su denti e gengive o sotto forma di collutorio

Contiene Vitamina K, A, B6, C, E, Niacina, Tiamina, Riboflavina

Contiene Fibre Vegetali (40 g/100 g)

Oltre che per la sua fragranza, questa spezia deve il suo successo anche alle proprietà antimicrobiche e cicatrizzanti della propria componente fenolica, lipofila ed idrosolubile. Nella storia, sia gli Egiziani che i Romani, la consideravano una pianta in grado di guarire ogni male. L’antica medicina, infatti, ne promuoveva l’uso come potente cicatrizzante su ferite e piaghe difficili da rimarginare. Considerato l’alto contenuto in oli essenziali derivanti dal microclima unico offerto dall’isola di Pantelleria, in cui è coltivato, intendiamo approfondire con un pizzico di tecnicismo le sue proprietà. La Salvia Officinalis è ricca di olio essenziale (contenente thujone, pinene, ecc.), terpeni, tannini e flavonoidi. Le foglie sono note per le proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e sono utili contro la ritenzione idrica, gli edemi e i reumatismi.

Salvia

Proprietà

Antisettiche, Antinfiammatorie, Antimicrobiche, Antifungine e Antiossidanti

È fonte di Calcio, Potassio, Magnesio, Fosforo, Ferro, Zinco e Manganese

A livello gastro-intestinale esplica un’azione digestiva, carminativa ed antispasmodica Ha proprietà espettoranti e balsamiche

ha effetti antisettici e sbiancanti se strofinata su denti e gengive o sotto forma di collutorio

Contiene Vitamina K, A, B6, C, E, Niacina, Tiamina, Riboflavina

Contiene Fibre Vegetali (40 g/100 g)

La polvere delle foglie secche è un buon dentifricio, ma anche le foglie fresche, sfregate sui denti, danno sin da subito una sensazione di pulizia e freschezza, oltre ad avere un’azione sbiancante. Infatti, spesso, è ingrediente di collutori e dentifrici, proprio per la sua capacità di tenere in salute la bocca. I risciacqui a base di salvia sono ottimi contro ascessi e gengiviti. Ma la salvia è anche stomachica e antispasmodica, stimolando la funzionalità digestiva e svolgendo un’azione antisettica e antifermentativa a livello intestinale. I principi volatili, contenuti nell’olio essenziale presente nelle foglie, sono utili espettoranti in grado di alleviare le tossi secche.

La polvere delle foglie secche è un buon dentifricio, ma anche le foglie fresche, sfregate sui denti, danno sin da subito una sensazione di pulizia e freschezza, oltre ad avere un’azione sbiancante. Infatti, spesso, è ingrediente di collutori e dentifrici, proprio per la sua capacità di tenere in salute la bocca. I risciacqui a base di salvia sono ottimi contro ascessi e gengiviti. Ma la salvia è anche stomachica e antispasmodica, stimolando la funzionalità digestiva e svolgendo un’azione antisettica e antifermentativa a livello intestinale. I principi volatili, contenuti nell’olio essenziale presente nelle foglie, sono utili espettoranti in grado di alleviare le tossi secche.

L’Infuso Vulcanico dal Cuore Mediterraneo

Panté alla Salvia

Il Panté è la nostra gamma di tisane funzionali nate da piante coltivate in aridocoltura. L’assenza di irrigazione, l’impetuosità del vento, il calore del sole africano e la mineralità del suolo vulcanico esaltano le proprietà naturali della Salvia di Pantelleria.
Dopo un’attenta selezione manuale delle migliori foglie apicali, queste ultime vengono essiccate a freddo, al fine di preservarne nel miglior modo i principi attivi, poi sgranate e confezionate in bustine monodose per garantirne un perfetto stato di conservazione. Una bevanda calda già di per sé è un toccasana per lo stomaco, ancor più se arricchita di principi attivi dalle proprietà coleretiche, che sollecitano la produzione di bile per una corretta emulsione dei grassi e facilitano le funzionalità digestive.

L’Infuso Vulcanico dal Cuore Mediterraneo

Panté alla Salvia

Il Panté è la nostra gamma di tisane funzionali nate da piante coltivate in aridocoltura. L’assenza di irrigazione, l’impetuosità del vento, il calore del sole africano e la mineralità del suolo vulcanico esaltano le proprietà naturali della Salvia di Pantelleria.
Dopo un’attenta selezione manuale delle migliori foglie apicali, queste ultime vengono essiccate a freddo, al fine di preservarne nel miglior modo i principi attivi, poi sgranate e confezionate in bustine monodose per garantirne un perfetto stato di conservazione. Una bevanda calda già di per sé è un toccasana per lo stomaco, ancor più se arricchita di principi attivi dalle proprietà coleretiche, che sollecitano la produzione di bile per una corretta emulsione dei grassi e facilitano le funzionalità digestive.

Delicato come il mare, Intenso come il vento, Buono come Pantelleria

Condimento Vulcanico a base di Olio ExtraVergine d’Oliva e Salvia

Aromi del Vento racchiude in questo pregiato prodotto tutta la sua esperienza insieme agli aromi e ai sapori dell’Isola di Pantelleria, i cui campi spazzati dall’incessante vento carico di sale e bruciati da un sole che parla africano donano un concentrato unico di proprietà, anche farmacologiche. Le tecniche agricole che pratichiamo nei nostri terrazzamenti a Pantelleria ci impongono di mantenere l’olivo basso, strisciante come in nessun’altro posto al mondo e la Salvia a bordo dei muretti a secco al riparo dal vento. Spinti dalla voglia di esaltare queste virtù agricole e storiche e ispirati dal desiderio di racchiudere questi sapori e aromi del vento abbiamo creato così i Condimenti Vulcanici. A base di Olio ExtraVergine d’Oliva e aromatizzato alla Salvia, questo Condimento Vulcanico, è ricco di proprietà aromatiche e gustative e lascerà un delicato aroma sulle vostre pietanze. Conquistate e stupite amici e familiari con un tocco di classe per palati delicati, vulcanici, preziosi più che mai, l’oro verde di questa perla nera del Mediterraneo si esalta in mille sapori.

Delicato come il mare, Intenso come il vento, Buono come Pantelleria

Condimento Vulcanico a base di Olio ExtraVergine d’Oliva e Salvia

Aromi del Vento racchiude in questo pregiato prodotto tutta la sua esperienza insieme agli aromi e ai sapori dell’Isola di Pantelleria, i cui campi spazzati dall’incessante vento carico di sale e bruciati da un sole che parla africano donano un concentrato unico di proprietà, anche farmacologiche. Le tecniche agricole che pratichiamo nei nostri terrazzamenti a Pantelleria ci impongono di mantenere l’olivo basso, strisciante come in nessun’altro posto al mondo e la Salvia a bordo dei muretti a secco al riparo dal vento. Spinti dalla voglia di esaltare queste virtù agricole e storiche e ispirati dal desiderio di racchiudere questi sapori e aromi del vento abbiamo creato così i Condimenti Vulcanici. A base di Olio ExtraVergine d’Oliva e aromatizzato alla Salvia, questo Condimento Vulcanico, è ricco di proprietà aromatiche e gustative e lascerà un delicato aroma sulle vostre pietanze. Conquistate e stupite amici e familiari con un tocco di classe per palati delicati, vulcanici, preziosi più che mai, l’oro verde di questa perla nera del Mediterraneo si esalta in mille sapori.

Agricoltura vulcanica

Scopri tutti i prodotti

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Seleziona il prodotto
Ciao Possiamo aiutarti?